In “Scacco matto alla farfalla” ed. Del Bucchia La signora Miranda alzò gli occhi dalla pagina 128 della “Vita della beata Salvina”. Ogni giorno, appena sveglia, prima ancora del caffè, quel testo edificante l’aiutava a meditare sui frutti della santità e le dava la giusta carica energetica per affrontare le difficoltà quotidiane di “questa valle […]
Pubblicato il 9 settembre 2024
Non era certo la prima volta che si mascherava: anzi. Eppure quell’anno niente Zorro, niente Cowboy, niente Arlecchino, Pulcinella, e meno che mai quegli strani eroi della televisione che urlavano tutto il tempo. Voleva mettersi la tuta del babbo suo. Che c’entrava la tuta del babbo con il Carnevale, mi chiedevo, cercando inutilmente di scandagliare […]
Pubblicato il 30 agosto 2024
I programmi comunitari sono stati l’oggetto del nostro studio in un precedente articolo. Vorremmo, perché ritengo sia utile, proseguire questo percorso di approfondimento e di crescita per meglio avere chiara la posizione delle nostre lontane e vicine ad un tempo istituzioni europee. Le istituzione della UE infatti si occupano del nostro modo di essere presenti […]
Pubblicato il 27 agosto 2024
A Emilia e a Raffaele, avventurosi compagni di viaggio. Neri Corsini entrò con aria furtiva nel maestoso ingresso delle terme Gellért. Era arrivato a Budapest la sera prima dopo un volo tutto sommato confortevole, se non fosse stato per la sua vicina di viaggio, una signora milanese querula e scollacciata che non gli aveva concesso […]
Pubblicato il 26 agosto 2024
A Monica, che ha sfamato tutti i gatti randagi del Bosforo. L’uomo irrompe nella sala dell’aeroporto seguito dalla sua pesante valigia. L’espressione agitata e i gesti nervosi indicano senza ombra di dubbio che si tratta di un viaggiatore ansioso. Uno di quelli che riescono a mandare in tilt anche l’hostess più paziente e finiscono inesorabilmente […]
Pubblicato il 18 luglio 2024
Il terzo cassetto è più in ordine dei primi due. Conserva soltanto lettere e cartoline rigorosamente divise in pacchetti legati con nastri ed elastici. Uno psicanalista – nemmeno troppo sagace – potrebbe facilmente dimostrare che sono segni tangibili della mia ossessione maniacale per la classificazione. Mi stupisco di me stessa e di come tali reliquie […]
Pubblicato il 3 luglio 2024
Mi piace ora parlare di un libro avvincente: “La nascita della idea di Europa” di Federico Chabod, importante storico italiano. Il libro parte da una osservazione originalissima: l’idea di un luogo europeo si afferma nella letteratura classica a partire dalla contrapposizione con ciò che non è Europa, in particolare, con l’Asia che già i Greci […]
Pubblicato il 18 giugno 2024
Ci sono dei testi di letteratura che mi hanno coinvolto dal punto di vista emotivo e vorrei per questa ragione parlarne qui, con voi, amici e lettori del Blog. Ero abbastanza restio a investire, come si fa sulla moneta, del tempo nello studio fino a quando non mi sono trovata a leggere, dalla libreria di […]
Pubblicato il 6 maggio 2024
Pronte le scarpe, pronti pantalone e giacca pesante, pronto oltre la porta. Oggi andrò a incontrarla: è un appuntamento fisso, quasi necessario, imprescindibile. Quando non la vedo, mi manca, e appena la saluto mi sembra un’eternità che stiamo insieme: la stessa emozione della prima volta. Acqua, pane cacio e qualche noce, mi fanno compagnia nella […]
Pubblicato il 9 aprile 2024
Parliamo di un libro pieno di idee meravigliose; un testo davvero intelligente: “La storia dei grandi romantici inglesi” di Emilio Cecchi. Un testo che parla di letteratura, di parole, di storie, di emozioni grandi che diventano cultura e speranza. Cerchiamo di leggerlo insieme. Di capirlo. Di riassumerlo. Per riflettere. Si parla di Europa, di cultura […]
Pubblicato il 28 marzo 2024