Articoli

L’ultima sfida nel far west padano

1º Premio Europa 2008 – La narrativa gialla & noir al femminile   Una nebbiolina impalpabile si alzava dalla terra, impregnando le zolle e i cigli della strada. L’aria di novembre, che sapeva di stalla, avvolgeva i casolari della bassa Padana in una sorta di velo protettivo, evocando atmosfere contadine di altri tempi, fatte di […]
Pubblicato il 16 dicembre 2024

I progressi del programma Tacis nel 1997

Durante il mio periodo di studi universitari mi accostai con prudenza ad una disciplina storica tanto interessante che prevedeva la lettura di testi di storia appunto di paesi esotici e lontani dai nomi difficili ma affascinanti. Mano a mano che andavo avanti nella disciplina mi accorsi che era interessante anche la storia contemporanea di questi […]
Pubblicato il 3 dicembre 2024

“Il mare non ha caverne” di Roberto Orsini

Tutti i libri di Roberto Orsini, comandante in pensione nativo di Porto Santo Stefano e residente ad Arezzo, hanno come leitmotiv gli stessi temi: il disagio della povertà, la ricchezza conquistata al prezzo di un duro lavoro, il dialogo formativo tra anziani e giovani, l’ideale di una famiglia come luogo di affetti saldi e duraturi. […]
Pubblicato il 24 ottobre 2024

“Nodi di fer nemico e non d’amante”

Tommaso è un trentenne colto che fa il commesso in un negozio di articoli religiosi, ha uno zio prete e una mamma iperprotettiva ma è ossessionato da un esagerato misticismo. Passa le giornate fra libri edificanti, santini e oggetti di culto ma da un mese la sua virtù è messa a dura prova da Camilla […]
Pubblicato il 10 ottobre 2024

“Oltre lo specchio” di Maria Annunziata Gnoni

È difficile che persone depresse si mettano a raccontare la propria malattia nei minimi particolari, quel “male oscuro” che un tempo le faceva finire in manicomio. Magari si mettono a scrivere romanzi o poesie, ma quella che oggi è considerata una fra le malattie più temibili, la depressione appunto, nessuno osa raccontarla nel suo decorso […]
Pubblicato il 7 ottobre 2024

Claude Monet

Recentemente ho letto un libro dal titolo, “Il Secolo della borghesia”, di Cesare de Seta, che mi è piaciuto molto. Parla di arte e di artisti famosi, da Monet a Renoir, Ingres, Seurat e molti altri. Sapevo poco di questi argomenti; è pur vero che a casa, a Milano, avevamo una vecchia raccolta di volumi […]
Pubblicato il 3 ottobre 2024

Le moules e il léon

In “Riso nero”, ed. Delos e in “Bocconcini al cianuro”, ed. Effigi Ad una stagista perugina   Lucia si affrettò verso l’entrata della Metro, cercando di farsi largo in mezzo ad una marea umana variopinta e accaldata. Passò velocemente l’abbonamento nella macchinetta. Le porte di metallo si aprirono come per incanto e lei si diresse […]
Pubblicato il 23 settembre 2024

Nèmesi e sogliole

In “Scacco matto alla farfalla” ed. Del Bucchia La signora Miranda alzò gli occhi dalla pagina 128 della “Vita della beata Salvina”. Ogni giorno, appena sveglia, prima ancora del caffè, quel testo edificante l’aiutava a meditare sui frutti della santità e le dava la giusta carica energetica per affrontare le difficoltà quotidiane di “questa valle […]
Pubblicato il 9 settembre 2024

Il naso del babbo

Non era certo la prima volta che si mascherava: anzi. Eppure quell’anno niente Zorro, niente Cowboy, niente Arlecchino, Pulcinella, e meno che mai quegli strani eroi della televisione che urlavano tutto il tempo. Voleva mettersi la tuta del babbo suo. Che c’entrava la tuta del babbo con il Carnevale, mi chiedevo, cercando inutilmente di scandagliare […]
Pubblicato il 30 agosto 2024

Dopo Tacis parliamo di Phare

I programmi comunitari sono stati l’oggetto del nostro studio in un precedente articolo. Vorremmo, perché ritengo sia utile, proseguire questo percorso di approfondimento e di crescita per meglio avere chiara la posizione delle nostre lontane e vicine ad un tempo istituzioni europee. Le istituzione della UE infatti si occupano del nostro modo di essere presenti […]
Pubblicato il 27 agosto 2024