Effigi on the road

Salone Internazionale del Libro di Torino
Torino, Lingotto Fiere
Stand Regione Toscana Pad. Oval, Spazio Toscana U140-V139
15-19 maggio 2025

Lucca Città di Carta
Lucca - Real Collegio
Stand 23
25-27 aprile 2025

Più libri più liberi
Roma Convention Center - La Nuvola
Stand F48
Dal 4 all'8 dicembre 2024

Pisa Book Festival
Pisa, Arsenali Repubblicani
Stand 31
Dal 3 al 6 ottobre 2024

FestAmbiente
Rispescia (GR) - Parco della Maremma
7-11 agosto 2024

Agenzia Letteraria Scriptorium

Recensioni

La memoria individuale come orizzonte collettivo. “I Gorgone” di Caterina Maria Albana

C’è stato un tempo, alla fine degli anni Novanta, in cui l’intero progetto Luther Blissett — il nome collettivo adottato da artisti, attivisti e scrittori del bolognese e forse di tutta Europa — veniva attribuito a un circolo segreto di semiologi dell’Università di Bologna, il cui capofila sarebbe stato, secondo un opuscolo anonimo, lo stesso […]
Pubblicato il 10 luglio 2025

“La vita è un sogno” di Lodovica San Guedoro, un affascinante romanzo di clamorosa originalità

La vita è un sogno? Pensateci bene prima di rispondere no. Allora è solo un tempo trascorso tra la nascita e la morte? O anni passati alla ricerca di darle un senso? O un semplice scherzo di un essere soprannaturale annoiato? No, no, no. Per me la vita può essere un sogno emozionante. Mi è […]
Pubblicato il 7 febbraio 2025

“L’Abbesse de Jouarre” tradotta da Anne-Christine Faitrop-Porta

La badessa di Jouarre, traduzione e cura di A.C. Faitrop-Porta. Avendo ultimato la lettura del dramma di Renan, posso confermare la riuscita di questo dramma interpretato dalla Duse. L’introduzione critica, redatta da Anne-Christine Faitrop-Porta, permette di cogliere il clima storico-letterario che accolse la pubblicazione dell’Abbesse de Jouarre nel 1886. Giudizi contrastanti in Italia e negativi in Francia. […]
Pubblicato il 31 gennaio 2025