Il programma di cooperazione e sviluppo per il 2014-2020 con l’Uzbekistan

Situato nel cuore dell’Asia centrale l’Uzbekistan è composto e rappresenta metà della popolazione delle regione tra tutti gli altri paesi dell’Asia centrale compreso l’Afghanistan. Il suo sistema politico rimane altamente centralizzato con uno Stato, specie il governo centrale, che gioca un ruolo importante nella vita politica del paese, e sulla politica economica e sociale. Le riforme economiche sono state molto graduali. Di recente c’è stata una svolta nel senso della promozione della imprenditorialità privata una più stronger società civile e questo ha aperto lo Uzbekistan ai benefit della esperienza e delle cooperazione internazionale.

Ora vediamo quali sono state le risposte e le linee di azione della UE.

Strategia e obiettivi strategici della politica di cooperazione della UE con il paese partner.
In linea con la Nuova partnership della UE con i paesi dell’Asia centrale, essa si fonda su questi punti essenziali: incoraggiare le riforme economiche e sociali in linea con i principi della democrazia e del libero mercato dal punto di vista economico, aumentare il living standard della popolazione uzbeka, sostenere la stabilità e la sicurezza del paese, e favorire nuove elezioni presidenziali in Uzbekistan. La programmata Agenda UE del Cambiamento ha favorito un approach volto a ridurre la povertà, favorendo una crescita sostenibile soprattutto nei settori della energia dell’agricoltura considerati come settori chiave del futuro economico e sociale del paese. Nel Documento sulla Strategia Regionale di Assistenza della Asia Centrale per il periodo 2007 2013 sono stati indicati torniamo a ripetere l’aiuto a eradicate la povertà, aumentare il livello di benessere della popolazione, promuovere la sicurezza del paese mediante una politica di cooperazione con gli altri paesi dell’Asia centrale, anche nel settore della politica e della educazione.
Di recente la UE ha promosso una cooperazione di progetti in Uzbekistan per la riforma della giustizia, promuovendo i servizi sociali, in particolare la educazione alle madri e ai bambini nelle zone rurali, lo sviluppo rurale.
Inoltre l’Uzbekistan ha continuato nel lungo periodo di beneficiare della cooperazione bilaterale tra la UE nel periodo 2014-2020, in questo senso si è provveduto a ridurre il consumo idrico per la irrigazione, la promozione di una impresa piccola, lo sviluppo delle esportazioni. L’undicesimo meeting del Consiglio di Cooperazione tra la Unione Europea e la Repubblica dell’Uzbekistan datato 17 marzo 2014 a Bruxelles a cercato di individuare le priorità per la cooperazione internazionale e bilaterale e la partnership. Come per esempio la protezione dello ambiente e la nascita, tutela e promozione di piccoli imprenditori agricoli.
Altrettanto importante è stato durante il Meeting incontrare e sviluppare un discorso circa un Piano di Azione per la Democrazia e i Diritti Umani, basato sui principi della cooperazione internazionale.

Vediamo ora di seguire meglio dai documenti ufficiali del Programma Indicativo quali sono i settori strategici che hanno coinvolto la partnership tra UE ed Uzbekistan.

Sviluppo rurale e agricolo, una priorità chiave a livello nazionale per l’Uzbekistan
L’economia uzbeka è in prevalenza a settore agricolo anche se ricca di risorse naturali. È il sesto produttore mondiale di cotone, ed esporta altresì grandi quantità di gas naturale, oro, uranio, argento e rame.
Circa il 75% vive nelle zone rurali anche se minacciate dalla desertificazione. Il Governo Uzbeko ha capito l’importanza di sviluppare le aree rurali.

Corrado Caruso

Lascia un commento