Il volume di Massimo Preite e Gabriella Maciocco in doppia lingua “Fabbriche ritrovate. Patrimonio industriale e progetto di architettura in Italia” (Rediscovered Factories. Industrial Heritage and Architectural Project in Italy) è stato recensito su Industrial Archaeology Review, Volume 44, Issue 2 (2022). La traduzione dell’articolo: È passato quasi mezzo secolo dalla pubblicazione del libro di […]
Pubblicato il 22 marzo 2023
Una scelta particolare, da parte dell’Ordine dei medici della Provincia di Grosseto, di bandire un concorso letterario avente come tema: “La cura” e di pubblicare un libro, edito da “Effigi” a luglio 2022, contenente racconti scritti da ben 23 autori e… tutti medici: certamente affrontano temi diversi, ma ognuno porge il proprio sentire con passione, […]
Pubblicato il 18 novembre 2022
Molti di voi si accingono a partire per le vacanze. Allora (a parte il mio libro, ovviamente Pensieriparole…) volevo caldamente consigliarvi Grinpazz di Daniele Locchi. Ironico, divertente, corrosivo, lancinante. Quello che ci vuole per affrontare la calura, in vista delle prossime follie di autunno. Da non perdere, credetemi: Daniele scrive benissimo, sa trovare la chiave […]
Pubblicato il 11 agosto 2022
Da sempre la fiaba assolve la sua funzione didattica nel far comprendere ai bambini il mondo che li circonda, trasfigurando la realtà quotidiana in una versione alternativa, dove in luoghi incantati abitano creature fantastiche, dove magia e avventura costituiscono l’ordinario. Tre storie per Mirtillo raggiunge l’intento pedagogico proprio della fiaba attraverso una trilogia godibile e […]
Pubblicato il 16 giugno 2022
MISAKEMIAMA di Anna Genni Miliotti La letteratura, e in particolare la letteratura per ragazzi, ha da sempre esplorato la realtà in tutte le sue sfaccettature, con le sue diversità e ricchezze. In questi ultimi anni – nella letteratura per ragazzi e per giovani adulti – abbiamo visto fiorire molte pubblicazioni, sensibili e attente alla tematica della disabilità, che propongono storie poetiche, […]
Pubblicato il 25 ottobre 2021
Le figurine della maremma di Mauro Papa Il titolo riporta volutamente la maremma con la emme minuscola, rivendicata dall’autore, senza darne spiegazione; penso a voler significare una presa di distanza da ogni sacralizzazione del luogo. L’operazione complessiva, che condivido, è quella di prendere le distanze da una tradizione inventata, da un maremmanità di cui, come […]
Pubblicato il 8 ottobre 2021
Il racconto di un secolo e mezzo di storia italiana attraverso gli articoli di Giorgio Frasca Polara, giornalista di lungo corso, raccolti in un volume pubblicato dalla casa editrice fiorentina tessere. Una tela intessuta con pazienza, abilità, acume, conoscenza profonda di fatti, avvenimenti, personaggi. Una tela preziosa che copre quasi un secolo e mezzo di […]
Pubblicato il 31 maggio 2021
Ulisse al contrario. Il bel paese e la filosofia Quando Friedrich Nietzsche si dimette dalla prestigiosa cattedra di filologo classico che teneva per chiara fama nella piccola ma rinomata Università di Basilea, pur con tutte le mille sensibilità di cui l’avvertito, profondo pensatore tedesco era fornito, egli era ben lontano persino dall’immaginare di star compiendo, […]
Pubblicato il 12 maggio 2021
Ho finito di leggere Piombo di Daniele Locchi. Un libro che scorre come un film. Un ritratto in parole ed immagini di una generazione che voleva cambiare il mondo, e di un tempo in cui la libertà e la lotta contro le frustrazioni impositive dell’ordine costituito erano il cibo della gioventù. Romanzo collettivo intagliato […]
Pubblicato il 22 aprile 2021
Aprile 2020, primo lockdown. Una routine fatta di musica, internet, divano, passeggiata sul terrazzo. Una routine ma tanti dubbi: come e quando ne usciremo? Saremo in grado di superare questa situazione? “Nei tuoi occhi” è un viaggio nella mente del protagonista, un viaggio che alterna riflessioni, ricordi, domande e speranze per il futuro. Non c’è […]
Pubblicato il 16 aprile 2021